Abitudini – Casa ridefinita

Oggi i consumatori si stanno concentrando sui loro spazi abitativi in modi che non erano prima della pandemia. La casa è stata ridefinita come santuario, luogo di lavoro, scuola, centro di intrattenimento, centro commerciale e altro ancora, cambiando significativamente le routine e i rituali quotidiani.

I consumatori stanno cucinando di più a casa (citato dal 61% degli intervistati globali), mangiando pasti con la famiglia (48%) e pianificando i pasti in anticipo. Il modo in cui fanno acquisti per la casa è cambiato drasticamente: hanno aumentato l’acquisto di prodotti a misura di famiglia per ridurre i viaggi di acquisto (citati dal 44% degli intervistati globali), hanno scelto prodotti a lunga durata per mantenere la dispensa rifornita (43%), così come l’acquisto di generi alimentari online (citato dal 53%) e la consegna di generi alimentari e cibo da asporto (38% e 37%).

Quasi un terzo (31%) afferma di lavorare a casa di più e la metà si aspetta di continuare a farlo più o meno allo stesso modo. Aziende come Google, Twitter e Microsoft hanno tutti annunciato piani per consentire il lavoro da remoto totale o parziale dopo la pandemia. Con il lavoro a casa in aumento e molti stanchi delle stesse quattro mura o che hanno bisogno di più spazio, i consumatori stanno riconsiderando dove vivono. Negli Stati Uniti, quasi la metà (49%) degli adulti di età compresa tra 18 e 34 anni si è trasferita o ha preso in considerazione di trasferirsi a causa della pandemia tra marzo e novembre 2020.

In particolare, ci sono segnali di una nuova migrazione dalle grandi città alle aree rurali e alle città più piccole, almeno nel mondo sviluppato. Nel frattempo, coloro che rimangono messi stanno migliorando le loro case, con il 45% degli intervistati globali che afferma di essere in ordine, organizzando e pianificando di più dalla pandemia. Alcuni stanno andando oltre: negli Stati Uniti, ad esempio, il 17% dei consumatori ha intrapreso progetti di miglioramento della casa, circa la metà (53%) dei quali si è impegnata. In generale, sembrano essere soddisfatti dei risultati. “Le persone si sono adattate e hanno migliorato le proprie case”, afferma Mary Lunghi, Country consumer and customer insights manager di Ikea negli Stati Uniti. “[In una recente ricerca...] la maggior parte dei commenti delle persone sulle loro case è positiva con in cima “comfortable”, “clean”, “safe”, “buono” e “santuario”. Si tratta di un miglioramento dall’insorgenza [della ricerca all’] della pandemia, dove abbiamo visto una divisione molto maggiore tra positivo e negativo”.

Nel frattempo, la demografia domestica è cambiata, con un netto aumento delle famiglie multigenerazionali. Un sondaggio condotto a settembre 2020 ha rilevato che almeno il 12% della popolazione del Regno Unito è costituito da adulti che si erano trasferiti di nuovo con i genitori a causa della pandemia e più dei due terzi di questi non avevano una data di abbandono in vista. Anche gli atteggiamenti nei confronti degli spazi intorno alle case stanno cambiando. Le persone guardano di più ai giardini e ad altri spazi esterni dove possono intrattenere in sicurezza e coltivare il proprio cibo. Lo scorso aprile, Google cerca “come coltivare le verdure” raggiungendo massimi record. E le persone si rivolgono di più alle loro comunità locali. “La definizione di casa sta cambiando”, afferma l’architetto Tara Gbolade, cofondatore di una pratica di architettura londinese specializzata in design sostenibile. “Oltre alle nostre abitazioni individuali e ai giardini posteriori, [sono] le strade davanti a noi, le comunità e i vicini con cui abbiamo trascorso anni vivendo vicino a noi, ma mai parlato.”

ABITUDINI - TENDENZE STICKY

Ragazza al computer in una videochiamata

1. Nuove routine e rituali

1. Nuove routine e rituali

Mentre la pandemia ha spazzato via molte vecchie abitudini, i consumatori hanno sviluppato nuove routine e rituali per sostituirle.

uomo in cucina cucina cucina cibo

2. Rinascimento della cucina domestica

2. Rinascimento della cucina domestica

Oltre il 60% degli intervistati globali afferma di cucinare a casa e il 20% si aspetta di continuare a farlo dopo la pandemia, specialmente i giovani.

Uomo che consegna generi alimentari alla donna

3. La spesa online diventa mainstream

3. La spesa online diventa mainstream

La pandemia ha accelerato l’assunzione di generi alimentari online, con oltre la metà degli intervistati che ora afferma di acquistare cibo e bevande online.

Pomodori per la scansione dello smartphone

4. Digitalizzazione e dati

4. Digitalizzazione e dati

C’è stata un’accelerazione nei negozi cashless e automatizzati con la pandemia, e un’impennata dell’attività digitale in generale.

Amici che condividono cibo

5. Insieme fuori casa

5. Insieme fuori casa

La pandemia ha rafforzato il valore che i consumatori attribuiscono alle connessioni umane e alle esperienze condivise di cibo e bevande.

Download e video

Copertina infografiche

Infografica sui dieci principali punti da ricordare

Pulsante Riproduci per il video esplicativo

Video esplicativo Tetra Pak Index 2021