Trovare l'approccio innovativo: riciclare il PolyAl in filamenti per la stampa 3D


Il nostro impegno a raccogliere e riciclare i cartoni di bevande usati ha portato alla collaborazione tra l'importante azienda di riciclo Ecorevive e Maip Compounding, proprietario del marchio italiano Filoalfa®.


Insieme, hanno creato ALFAPAK 3D, un filamento realizzato in PolyAl riciclato1 (polietilene e alluminio) derivato dal processo di riciclo dei cartoni per bevande usati.

La sfida

Nuovi modi di utilizzare il PolyAl


Per promuovere sforzi volti alla sostenibilità, ci impegniamo a trovare nuovi approcci al riutilizzo dei componenti in PolyAl dalle confezioni in cartone riciclate. L'aspetto importante del processo è individuare partner adatti che possano trasformare questi componenti in filamenti di alta qualità.

Granuli di PolyAl
La soluzione

Innovazione nella stampa 3D


I colleghi di Tetra Pak Italia hanno svolto un ruolo essenziale nell'individuare partner adatti per il progetto. Ecorevive SRL, azienda specializzata nel trasformare i componenti non in fibra delle cartiere in granuli a base di PolyAl riciclato, era il partner perfetto.

Maip Compounding ha inoltre contribuito con la sua competenza nella compoundazione e produzione di un filamento adatto per le stampanti 3D tradizionali. Insieme, hanno creato ALFAPAK 3D.

Filamento realizzato in PolyAl riciclato
Il valore

Nuovi prodotti ricavati dai cartoni per bevande usati


ALFAPAK 3D è un filamento realizzato principalmente dal PolyAl riciclato ottenuto dalle confezioni Tetra Pak usate. Questo prodotto dimostra l'impegno di Tetra Pak verso la promozione di sostenibilità e circolarità.

Offre interessanti possibilità per le applicazioni di stampa 3D, specialmente per gli ambienti esterni, grazie alle qualità di impermeabilità intrinseche del materiale di base, il PolyAl. La storia dietro la produzione del filamento, dal processo di riciclo al suo utilizzo pratico, è un efficace esempio di pratiche sostenibili che si allineano con l'impegno di Tetra Pak nei confronti della responsabilità ambientale. 

Uno sguardo al futuro

Potenziale per sviluppi futuri


L'uso del filamento nella stampa 3D mostra molto potenziale per ricerche e sviluppi ulteriori. Tetra Pak si impegna a esplorare nuovi modi per creare prodotti di valore dal PolyAl riciclato. Grazie a collaborazioni innovative, l'azienda si impegna a raggiungere la circolarità dei cartoni, promuovendo la sostenibilità e avendo un impatto positivo sull'ambiente.

Uno sguardo al futuro

Potenziale per sviluppi futuri


L'uso del filamento nella stampa 3D mostra molto potenziale per ricerche e sviluppi ulteriori. Tetra Pak si impegna a esplorare nuovi modi per creare prodotti di valore dal PolyAl riciclato. Grazie a collaborazioni innovative, l'azienda si impegna a raggiungere la circolarità dei cartoni, promuovendo la sostenibilità e avendo un impatto positivo sull'ambiente.

1La componente non in fibra delle confezioni in cartone è nota come PolyAl, termine che designa gli strati di poliolefine e alluminio utilizzati come barriera contro l'ossigeno e l'umidità per proteggere i contenuti alimentari nelle confezioni in cartone asettico.