2018-05-21
KENYA

Collaborazione per aumentare la produzione di latte in Kenya

Tetra Pak ha unito i propri sforzi in un partenariato pubblico-privato per lo sviluppo del settore lattiero-caseario in Kenya e per soddisfare, in modo sostenibile, la crescente domanda di prodotti lattiero-caseari. Questa iniziativa migliorerà i mezzi di sostentamento grazie all'aumento della produttività, del reddito e della partecipazione delle donne alla catena di valore del settore lattiero-caseario.

La sfida

Il settore lattiero-caseario del Kenya è valutato a oltre 1,7 miliardi di dollari e contribuisce per il 40 per cento al PIL agricolo del paese, fornendo mezzi di sussistenza a oltre 700.000 famiglie rurali di piccoli proprietari.  Secondo il Kenya Dairy Board, i piccoli agricoltori (quelli che possiedono un numero di vacche compreso tra una e tre) rappresentano quasi l'80 per cento della produzione di latte del paese.

Tuttavia, molti di questi agricoltori stanno facendo fatica nella lotta contro bassa qualità, resa e profittabilità. A causa dell'insufficienza delle infrastrutture e dei centri di raffreddamento, molti agricoltori si affidano a canali informali per la fornitura del latte.  Anche le condizioni meteorologiche impreviste hanno causato un calo dei redditi degli agricoltori.

L'iniziativa

Per affrontare queste sfide e aiutare la produzione locale di latte a realizzare il proprio potenziale, abbiamo costituito una partnership di sviluppo pubblico-privato tra Tetra Pak East Africa, Tetra Laval Food for Development, il nostro cliente New Kenya Co-operative Creameries (NKCC), la Swedish International Development Agency (Sida) e l'ONG Heifer International.

La versione finale dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS) invoca la “Partnership per gli obiettivi”, riconoscendo che dobbiamo creare nuove collaborazioni innovative per superare le sfide che ci troviamo ad affrontare. Questa partnership prevede un progetto d'investimento di 12,6 milioni di dollari che contribuirà ad aumentare la quantità e la qualità del latte prodotto da 30.000 piccoli agricoltori nella Rift Valley e nel Kenya orientale, contribuendo così anche all'SDG 2.

Sulla base delle esperienze positive del nostro modello Dairy Hub, il ruolo di Tetra Pak è quello di fornire una formazione pratica ai piccoli agricoltori. "Siamo molto entusiasti di dare il via al progetto Kenya Dairy Hub in collaborazione con un gruppo impegnato di partner" - Rafael Fábrega, Direttore di Tetra Laval Food for Development.

Nel frattempo, il nostro cliente NKCC metterà a disposizione il suo tempo, capitale e personale per assicurare il successo dell'iniziativa. "Il progetto promette di aumentare la resa produttiva per vacca attraverso un innovativo approccio di sviluppo e un ricco supporto tecnico da parte dei partner partecipanti", afferma Dominic Menjo, Chief Manager di NKCC per l'approvvigionamento del latte e i servizi di sviluppo. 

Il valore

Questa iniziativa migliorerà i mezzi di sostentamento di 30.000 piccoli agricoltori e delle loro famiglie, grazie all'aumento della produttività, del reddito e della partecipazione delle donne alla catena di valore del settore lattiero-caseario.

Poiché ogni agricoltore coinvolto nel progetto vedrà il proprio latte acquistato e ritirato ogni giorno per essere trattato, potrà investire nelle proprie aziende e far crescere in modo sostenibile la catena di valore del settore lattiero-caseario del paese.

Il progetto ha anche l'obiettivo che il 50% di tutti i partecipanti alla formazione sia costituito da donne. Le donne sono già coinvolte nell'allevamento del bestiame; nuove competenze rafforzeranno la loro posizione nel mercato del lavoro e nelle società locali. I bambini beneficeranno inoltre di un latte nutriente e di qualità nell'ambito del programma latte nelle scuole in Kenya.

Pensare al futuro

Una volta stabilita la linea di base, il workshop per il lancio del progetto si è svolto nel marzo 2018. Il nostro Tetra Laval Food for Development Dairy Development Specialist sta conducendo corsi di formazione pratica per gli addetti al servizio di divulgazione e per i piccoli agricoltori. Con l'avanzamento del progetto saranno misurati indicatori chiave, tra cui la produzione di latte, la qualità del latte e il reddito degli agricoltori.

Firma dei partner presso l'Ambasciata di Svezia a Nairobi.