Aprile 2024

Il primo programma di riforestazione basato sulla natura del settore

La deforestazione sta liberando le foreste del nostro pianeta, causando danni irreversibili ai biomi locali e promuovendo i livelli di carbonio nella nostra atmosfera. La riforestazione sembra una soluzione semplice, ma è così? Funziona? E qual è il miglior approccio alla riforestazione a livello locale e globale?

Nell’ambito del nostro contributo all’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030 per combattere la perdita di biodiversità e al Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell’ecosistema, stiamo collaborando con organizzazioni locali per la conservazione in Brasile per lanciare il Programma di conservazione dell’Araucaria, la prima iniziativa del settore basata sulla natura incentrata sul fornire benefici sia alle comunità locali che alla flora e fauna nella regione.

Cos’è la riforestazione e perché è importante?

L’ONU ha dichiarato la conservazione delle foreste fondamentale per migliorare i mezzi di sostentamento, ripristinare l’habitat di milioni di specie e contribuire a invertire gli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, intervenire semplicemente nella gestione forestale o proibire il taglio degli alberi può avere un impatto negativo sulle comunità locali il cui reddito dipende dal terreno per piantare colture, pascolare bestiame o fornire prodotti in legno e carta.

La riforestazione sembra una soluzione semplice ed è spesso considerata sinonimo di “piantumazione di alberi”. Tuttavia, piantare più alberi spesso non riesce a riportare l’ecosistema al suo stato naturale: la qualità del suolo potrebbe non ripristinarsi in modo naturale e la flora e la fauna native potrebbero non tornare in modo naturale.

“Se fatto correttamente, la messa a dimora di foreste native può effettivamente avere un enorme impatto su vari aspetti della natura, oltre a quelli ovvi”, spiega Julian Fox, Director of Nature Programs di Tetra Pak. “Può generare occupazione e reddito nelle aree rurali, recuperare il suolo e regolare l’acqua, fornire prodotti come frutta, oli, essenze, noci e altri e, in ultima analisi, ridurre la pressione di deforestazione ed estrazione di foreste native destinate alla conservazione e alla conservazione”.

Perché la foresta di Araucaria?

La foresta pluviale atlantica copriva 17 stati brasiliani, ma oggi solo il 12,5% della sua area originale viene conservato, mettendo a rischio migliaia di specie rare. Essendo uno dei biomi più ricchi, è anche il secondo più in via di estinzione al mondo.La Foresta di Araucaria, un importante ecosistema all’interno della foresta pluviale atlantica, è ancora sotto pressione: oggi solo il 3% della sua area originale è ancora in piedi.

“Volevamo lavorare con un’area particolarmente a rischio”, afferma Julian. “Dopo tre anni di analisi globale, abbiamo stabilito che la Foresta di Araucarias aveva il potenziale per un impatto maggiore in termini di velocità di stoccaggio del carbonio ed efficacia del ripristino della biodiversità”.

Per ottenere i migliori risultati possibili, abbiamo collaborato con una serie di esperti locali in materia di conservazione:Apremavi , un’organizzazione della società civile che lavora a progetti di conservazione e restauro; Conservation International e Nature Conservancy Brazil, organizzazioni non governative riconosciute a livello internazionale; e Klabin, leader nella produzione di carta per imballaggi in Brasile e fornitore di Tetra Pak.

Quali vantaggi porterà il programma di riforestazione?

Nella sua fase iniziale, l’iniziativa si è concentrata sul ripristino di un’area pilota di 80 ettari, portando benefici economici, ambientali e sociali alla regione, nel medio e lungo termine.

“Tra le metodologie proposte vi sono la messa a dimora di piantine native, l’arricchimento ecologico delle foreste secondarie e la rigenerazione naturale”, spiega Miriam Prochnow, Consigliere e Cofondatore di Apremavi.

Nel lungo periodo, le aree restaurate saranno integrate in corridoi ecologici, contribuendo a ridurre la pressione sugli animali in via di estinzione come il lupo mandato e il cervo selvatico. Oltre a una migliore biodiversità, il restauro aiuta a migliorare la qualità del suolo e aumenta la disponibilità di acqua nella regione.

Le competenze locali fanno la differenza

Insieme ad Apremavi abbiamo sviluppato un modello di restauro ambientale della foresta atlantica, che include il restauro della foresta di proprietà rurali degradate utilizzando specie native, legate alla cattura del carbonio per mitigare il cambiamento climatico. E le piantine utilizzate nel progetto di restauro sono tutte prodotte nell’asilo nido di Apremavi, che ha più di 200 specie native della foresta atlantica.

“Lavoriamo con il ripristino delle foreste dal 1987 e abbiamo piantato oltre 8,5 milioni di alberi”, afferma Miriam.

“Siamo orgogliosi di poter portare la nostra conoscenza della natura locale e del processo di riforestazione in questo importante progetto”, afferma Miriam Prochnow, consulente e cofondatore di Apremavi. 


Una prospettiva: Certificazione per una maggiore trasparenza e azione collettiva

Dopo la convalida della fase iniziale, il modello basato sulla natura sarà replicato su altre proprietà rurali entro il 2030 con l’obiettivo di ripristinare 7.000 ettari della foresta atlantica.

“Siamo entusiasti di essere partner di un progetto così pionieristico, che collega una serie di stakeholder e fonde il ripristino ambientale con la cattura del carbonio, per contribuire a mitigare il cambiamento climatico e recuperare la biodiversità”, aggiunge Julian.

“Il nostro obiettivo è ripristinare almeno 7.000 ettari, equivalenti a 9.800 campi da calcio, della foresta atlantica in Brasile entro il 2030.”

Tetra Pak certificherà anche un territorio molto più ampio secondo gli standard internazionali volontari di carbonio e biodiversità. L’obiettivo è che questo territorio raggiunga fino a 13,7 milioni di ettari, un’area delle dimensioni dell’Inghilterra, e incoraggi altre organizzazioni a partecipare all’iniziativa.

Podcast: Ripristino dell’ecosistema

con Julian Fox, Director Nature Programs, Sustainability & Communications

 

Scopri di più in questo podcast in cui Julian Fox condivide tutti i dettagli dell’iniziativa pionieristica, progettata per aiutare a ripristinare la biodiversità, sostenere e proteggere le comunità locali e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Podcast: Ripristino dell’ecosistema

con Julian Fox, Director Nature Programs, Sustainability & Communications

 

Scopri di più in questo podcast in cui Julian Fox condivide tutti i dettagli dell’iniziativa pionieristica, progettata per aiutare a ripristinare la biodiversità, sostenere e proteggere le comunità locali e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Lo sapevi?

Senza contare gli insetti, la foresta atlantica ospita oltre 2.000 specie di animali e 20.000 specie vegetali, che corrispondono al 35% di tutte le varietà in Brasile, molte delle quali sono minacciate di estinzione. L’elenco include l’araucaria, le specie di alberi locali della regione, nonché la cannella-sassafras, il rassim-howler, l’imbuia e gli animali come il pappagallo viola-petto, il pappagallo di carone, il cervo contadino e molti altri. Nel lungo periodo, le aree restaurate serviranno sia come habitat che come fonte alimentare per la fauna selvatica e saranno integrate in corridoi ecologici.

Altre storie dal nostro mondo

SCOPRI DI PIÙ
Agricoltore sul campo

Rapporti sulla sostenibilità

Il report sulla sostenibilità Tetra Pak per l’anno fiscale 2022, preparato in linea con gli standard GRI, presenta le nostre ambizioni e azioni per guidare la trasformazione della sostenibilità.

iPad con dati

Dati sulle prestazioni di sostenibilità

Scopri come Tetra Pak ha registrato le performance sugli indicatori chiave per l’anno fiscale 2022, tra cui approvvigionamento, riciclo, clima, energia, diversità e acqua, dalla nostra performance ESG.