12 gennaio 2024

Il nuovo anno sta portando in tavola molte cose nuove. Da come approcciare la salute e il benessere in modo più olistico agli attacchi salvavita, questo sguardo alle ultime tendenze può farti iniziare bene.

Stiamo attraversando una policrisi: la preoccupazione ambientale sta battendo? 

Gli ultimi anni sono stati turbolenti per molte persone, tra una pandemia globale, guerre, una crisi energetica, l’inflazione e un clima che si sta diffondendo fuori controllo. Tutti questi problemi creano una policrisi, fondamentalmente una situazione in cui molte tensioni e crisi si scontrano contemporaneamente. 

Ipsos conduce ricerche in tutto il mondo per monitorare le tendenze e aiutare le aziende a prendere decisioni informate. Mentre Billie Ing e Matt Carmichael di Ipsos esaminano le loro ultime ricerche, una delle principali tensioni in gioco in questo momento è tra prezzo, convenienza e sostenibilità. E sta portando a una perdita percepita di valore verso lo scopo del marchio e la preoccupazione ambientale.

“In questo periodo di policrisi, le priorità delle persone cambiano. Cose come la crisi energetica e l’inflazione sono diventate più importanti per le persone”, afferma Billie.

Tuttavia, i comportamenti sostenibili, come il riciclaggio e la riduzione degli sprechi alimentari, sono diventati un’abitudine per le persone, il che è fondamentale per l’anno a venire. Considerando che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, è necessaria una seria azione per il clima.

“Mentre molti di noi ritengono che la nostra vita stia diventando sempre più dura e, di conseguenza, le nostre priorità stanno cambiando, è bene sapere che stiamo adottando abitudini sostenibili”, afferma Antonella Maccarone, Business Insights Leader di Tetra Pak.

“Si tratta di qualcosa che molti marchi e aziende vogliono raggiungere, la sostenibilità come fattore igienico di base. È fondamentale se vogliamo risolvere la crisi climatica”.

Mentre l’economia globale stava andando bene, le persone potevano dare priorità a ciò che volevano per il mondo. Ora, tuttavia, molte persone devono dare priorità alle cose di cui hanno bisogno nel loro piccolo mondo.

“L’atteggiamento climatico potrebbe aver raggiunto un punto di svolta, che è preoccupante per l’azione climatica. Ma la cosa delle tensioni è che cambiano nel tempo, e mentre c’è un cambiamento oggi, è ancora una priorità elevata per le persone”, afferma Matt.

3 su 4 concordano sul fatto che ci stiamo dirigendo verso un disastro ambientale, a meno che non modifichiamo rapidamente le nostre abitudini. E quando sono in grado, le persone sono ancora desiderose di fare scelte sostenibili, quindi forse abbiamo solo bisogno delle scelte sostenibili per diventare le scelte ovvie.

“Si tratta di qualcosa che molti marchi e aziende vogliono raggiungere, la sostenibilità come fattore igienico di base. È fondamentale se vogliamo risolvere la crisi climatica. Ma non è semplice. Ci vorrà che i sistemi pensino di affrontarlo perché include ogni elemento della catena di fornitura. È uno sforzo costoso in questo momento, sia per i marchi che per i consumatori. Ma dobbiamo arrivarci”, afferma Antonella.

hack di vita e marchi “influencer” 

Le persone stanno lavorando sodo per adattarsi ai tempi turbolenti che stiamo attraversando e gli attacchi alla vita stanno diventando popolari. Questo punto si distingue in Trendipedia, il nostro report biennale sulle ultime tendenze dei consumatori, a cui ha contribuito anche Ipsos.

Sui social media, gli “hacking alimentari” sono diventati popolari, con influencer e persone che suggeriscono modi creativi per ridurre gli sprechi. Gli influencer su TikTok, ad esempio, raccomandano di utilizzare parti di frutta o verdura che di solito verrebbero gettate.

“Le persone stanno cercando soluzioni alternative per ottenere più valore dal loro denaro. Negli ultimi anni, molte persone hanno cercato influencer e social media per imparare le cose, e ora vediamo i marchi dire: “In realtà, possiamo anche aiutarti”, e penso che la tendenza sarà grande”, afferma Billie. 

Il gigante della maionese Hellmann’s è stato attivo con i consumatori, spiegando come il loro prodotto può essere utilizzato per preparare un’insalata del secondo giorno. E probabilmente vedremo un numero maggiore di marchi passare ai cosiddetti influencer “utili” dello spazio che solitamente occupano. 

“Penso che i marchi abbiano la possibilità di cogliere questa tendenza e aiutare i clienti, sia con consigli che adottando misure come il dimensionamento corretto per aiutare a ridurre gli sprechi alimentari e la risigillatura per mantenere i prodotti residui più a lungo. Abbiamo anche clienti in cui aiutiamo a sviluppare prodotti con residui di rifiuti dalla produzione”, afferma Antonella.

Spent Grain di Brewers, ad esempio, è un sottoprodotto della produzione di birra ricco di fibre e proteine. Si rovina rapidamente, quindi ogni anno circa 40 milioni di tonnellate vengono utilizzate principalmente come mangime animale o discarica. 

“Stiamo lavorando per rendere questo flusso laterale disponibile per l’uso nell’industria alimentare. Ora possiamo trasformare Spent Grain di Brewer in un ingrediente liquido, che potrebbe trasformarsi nella prossima generazione di bevande a base vegetale”, spiega Antonella.

Siamo esseri umani olistici con esigenze olistiche 

Poi c’è la crescente tendenza a vivere una vita sana. Anche la maggiore consapevolezza sulla salute mentale iniziata durante la pandemia è una tendenza che rimarrà.

“Le persone stanno iniziando a riconoscere che siamo esseri olistici. Non possiamo trattare la salute mentale senza guardare alla salute fisica e viceversa. E siamo davvero connessi anche al pianeta”

“Le persone si stanno rendendo conto che, proprio come c’è una connessione tra cibo e sostenibilità, c’è una connessione massiccia tra cibo e salute fisica e mentale. Mentre stiamo assistendo a una crescente crisi di salute mentale, penso che vedremo molto più riflettori sugli alimenti che ci consentono di vivere con una migliore salute mentale e fisica”, afferma Antonella.

Un esempio che sta diventando sempre più popolare tra i consumatori sono le bevande nutrizionali funzionali, che offrono benefici specifici come il potenziamento dell’immunità da diversi anni. Oggi, la maggior parte dell’innovazione si concentra su proteine ed energia, prodotti che hanno tradizionalmente servito un segmento sportivo di nicchia. Ora, con le persone che cercano di ottimizzare il loro allenamento, migliorare la salute e il benessere e migliorare la loro dieta quotidiana, stanno diventando sempre più popolari.

È anche interessante osservare alcune delle piattaforme emergenti in rapida crescita, tra cui la salute cognitiva e la salute della pelle. Con una crescente consapevolezza della connessione tra il cervello e l’intestino, le persone vogliono prodotti che possano aiutarli a mantenere un cervello sano, rimanere concentrati e concentrati e gestire stress e ansia. La salute della pelle attinge alla tendenza all’invecchiamento e al miglioramento dell’aspetto fisico, e qui c’è una particolare attenzione a rimanere idratati e ingredienti come il collagene.

“Quando parliamo di salute fisica, salute mentale, salute del pianeta, cosa mettiamo nel nostro corpo, tutto sta accadendo contemporaneamente. Ma allo stesso tempo, abbiamo anche un’epidemia di diabete e obesità, un’epidemia di ipertensione e cardiopatie. Il mondo si sta svegliando con il ruolo che il cibo gioca in tutto questo. Tutti gli alimenti lavorati a nostra disposizione e come influiscono su di noi. Le persone stanno iniziando a riconoscere che siamo esseri olistici. Non possiamo trattare la salute mentale senza guardare alla salute fisica e viceversa. E anche noi siamo davvero connessi al pianeta”, afferma Matt. 

E questa è un’area in cui i marchi possono svolgere un ruolo cruciale. I marchi hanno il potenziale e la responsabilità di aiutare le persone a orientarsi verso uno stile di vita sano.

“È uno sforzo collaborativo che crea consapevolezza su ciò che è sano, educando e aiutando i consumatori a fare le scelte che possono aiutare ad affrontare alcuni dei problemi di salute del mondo. È qualcosa a cui vogliamo contribuire”, afferma Antonella.

persone che mangiano sushi

“Eatertainment” e culture alimentari in evoluzione 

Il cibo gioca un ruolo così importante nel tessuto della nostra vita. Non è solo una cosa che dobbiamo fare per mantenere vivo il nostro corpo. E con nuovi concetti come l’“eatertainment”, ad esempio, il cibo sta diventando più di un semplice pasto. Sta diventando un’occasione.

“Stiamo assistendo a molte esperienze ludicizzate, idee creative, persone che si osano a vicenda per provare nuovi sapori e combinazioni, persone che spargono insetti sulla loro insalata per renderla più entusiasmante. Penso sia importante ricordare, man mano che emergono tutte queste innovazioni, come diventano parte della nostra società e cultura? Come possiamo assicurarci che siano buoni per noi e per il pianeta?” dice Matt.

È un mondo pazzo, ma potremmo andare bene

Sembra chiaro che la comprensione olistica della salute fisica, del benessere mentale e del modo in cui influiamo sul nostro pianeta sia qui per rimanere. E sempre più persone si stanno rendendo conto dell’enorme ruolo che il cibo gioca in tutto questo: Dalle enormi quantità di cibo sprecato ogni giorno al potenziale cibo deve aumentare il nostro benessere.

“Le persone stanno iniziando a comprendere che le scelte alimentari e sanitarie sono interconnesse.  E nonostante tutto vada un po’ pazzo al mondo, il 73% di noi a livello globale afferma che siamo felici”.

“Sembra che tutti comprendiamo il punto di vista di Greta Thunberg sulla nostra casa in fiamme. Quindi è una preoccupazione che ci unisce in tutto il mondo, ma ora abbiamo solo bisogno di innovazioni che facciano delle scelte sostenibili le scelte ovvie e naturali”, afferma Antonella.

E la tendenza più positiva, se chiedi a Billie? Forse stiamo andando bene, per la maggior parte.

“Le persone stanno iniziando a comprendere che le scelte alimentari e sanitarie sono interconnesse. E questa è una cosa positiva per il futuro del nostro mondo in termini di creazione di persone più felici e sane. E nonostante tutto vada un po’ pazzo al mondo, il 73% di noi a livello globale dice che siamo felici. Mi piace sentirlo”, dice Billie.

Se sei interessato a saperne di più sulle tendenze dei consumatori, dai un'occhiata a Trendipedia o all'ultimo Tetra Pak Consumer Index

Ipsos è una società di ricerca di mercato, ricerca sociale e consulenza globale in 90 mercati con sede a Parigi, Francia. Ipsos è stata nominata daGRIT per quattro anni consecutivi come la società di ricerca più innovativa a livello globale e riconosciuta come una delle migliori società di consulenza gestionale al mondo da Forbes e dal Financial Times.

Billie Ing è Global Head of Trends and Foresight pressoIpsos Strategy3, la divisione di consulenza di Ipsos che collabora con i clienti per scoprire, pianificare e fornire una crescita sostenibile. La pratica Trends and Foresight che guida supporta i clienti nel dare un senso alla volatilità di oggi, anticipando il futuro e plasmando il loro successo a lungo termine. Billie è anche a capo del programma Global Trends di Ipsos, uno sguardo annuale alle tendenze che influenzano il comportamento umano. 

Matt Carmichael è responsabile del laboratorio Ipsos Trends & Foresight e specialista in dati demografici, tendenze dei consumatori e questioni urbane. Combina lungimiranza e approfondimenti come editore fondatore di What the Future, la premiata rivista di Ipsos. All’interno del team globale Trends & Foresight, contribuisce al contenuto, allo sviluppo e all’attivazione del report annuale Ipsos Global Trends, recentemente pubblicato in 50 mercati in tutto il mondo.

Altre storie dal nostro mondo

SCOPRI DI PIÙ
Agricoltore sul campo

Rapporti sulla sostenibilità

Il report sulla sostenibilità Tetra Pak per l’anno fiscale 2022, preparato in linea con gli standard GRI, presenta le nostre ambizioni e azioni per guidare la trasformazione della sostenibilità.

iPad con dati

Dati sulle prestazioni di sostenibilità

Scopri come Tetra Pak ha registrato le performance sugli indicatori chiave per l’anno fiscale 2022, tra cui approvvigionamento, riciclo, clima, energia, diversità e acqua, dalla nostra performance ESG.